Symphysodon discus Heckel, 1840

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Symphysodon Heckel, 1840
Italiano: Pesce pompadour, Pesce disco di Heckel
English: Red discus, Heckel discus
Français: Discus de Heckel
Deutsch: Echter Diskus
Descrizione
Appartenenti alla numerosa famiglia dei ciclidi, i pesci pompadour presentano un corpo fortemente compresso ai fianchi. Di profilo hanno forma discoidale, da qui il nome. Le pinne anale e dorsale sono anch'esse arrotondate, ma piuttosto ampie. Le pinne ventrali sono lunghe e sottili. La pinna caudale è potente, a delta. La livrea è estremamente variabile: sono tuttavia sempre presenti nove fasce verticali anche se solo 3 sono ben marcati di nero. Le dimensioni si attestano sui 15-20 cm di lunghezza. Si nutre di insetti, crostacei, piccoli pesci e materiale in decomposizione. L'alimentazione in natura varia col variare delle stagioni, e il genere Symphysodon regola il ciclo riproduttivo anche in base all'abbondanza di cibo: la piena corrisponde con il loro periodo riproduttivo, in quanto il cibo presente in abbondanza permette uno sviluppo rapido dei piccoli. Rotiferi, infusori, copepodi e altri microrganismi (incluse svariate varietà di alghe) abbondanti durante il periodo delle acque alte facilitano lo svezzamento degli avannotti, e sono presenti nella sua dieta. Fino a pochi anni fa veniva riconosciuta una sottospecie, Symphysodon discus ssp. willischwartzi oggi considerata solo una variante di colorazione. Altre miriadi di varianti della livrea sono state rilevate nel Grande Lago dello Nhamundá, dove avvengono delle ibridazioni naturali dalle colorazioni ricercatissime.
Diffusione
in Brasile, lungo il bacino del Rio delle Amazzoni, così come nel Rio Negro, nell'Abacaxis e nel Trombetas. Abita le acque calme.
Sinonimi
= Symphysodon discus ssp. willischwartzi W. E. Burgess, 1981.
Bibliografia
–Amado, M.V.; Farias, I.P.; Hrbek, T. (2011). "A Molecular Perspective on Systematics, Taxonomy and Classification Amazonian Discus Fishes of the Genus Symphysodon". International Journal of Evolutionary Biology: 1-16.
–Bleher, H.; Stölting, K.N.; Salzburger, W.; Meyer, A. (2007). "Revision of the genus Symphysodon Heckel, 1840 (Teleostei: Perciformes: Cichlidae) based on molecular and morphological characters". Aqua. 12: 133-174.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2013). "Symphysodon discus" in FishBase. April 2013 version.
–Hildemann, W. H. (1959). "A cichlid fish Symphysodon discus, with unique nurture habits". Am. Zool. 93: 27-34.
![]() |
Data: 02/05/1975
Emissione: Ittiofauna Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 09/09/1992
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/02/2020
Emissione: Vita nela mare - Ittiofauna Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 27/08/2014
Emissione: Pesci tropicali Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|